domenica 28 novembre 2010

Esercitazione per Nido

Come avrete potuto vedere, ho inserito in wiki alcune programmazione di asili nido.
Lo scritto che dovranno svolgere solo gli studenti di SEF avrà una struttura di questo tipo:
Dato un campo di esperienza e un contesto, definire obiettivi e finalità e un dispostivo in modo da presentare una struttura coerente.

martedì 23 novembre 2010

Come è andato l'esame?

Ero con voi oggi pomeriggio, anche se non presente, con il pensiero. Appena ritornato dalla seduta del Senato accademico, ho cercato Ljuba e Fabiola per sapere come era andata. Mi hanno detto di avervi visto molto concentrate/i e impegnate/i. La voglia di far bene e di avere di fronte una sfida che poteva essere vinta e anche con gusto. Certo, un esame è sempre un esame. Ma voi come l'avete vissuto? Ha permesso delle riflessioni su quanto studiato, oltre a fovorire l'esplicitazione delle vostre conoscenze? Mi piacerebbe avere dei vostri feedback.

domenica 21 novembre 2010

INDICE

Inserisco il numero degli interventi presenti in un dato giorno per facilitare la consultazione in quanto leggendo il numero dei commenti potete subito comprendere se sono stati inseriti post successivi alla vostra ultima entrata. Aggiornerò questo post nel tempo.
Preciso anche che analizzo il blog una volta ogni settimana fino alla fine del corso, per cui non aspettatevi miei commenti tutti i giorni. Dopo la fine del corso frequenterò il BLOG più saltuariamente.
Titolo Numero al
14/11
ore 9
Numero al
21/11
ore 15
Esercizio 2 0 7
Esercizio 1 0 16
SdEducazione 0 8
Meirieu 23 30
Prova intermedia 6 14
Dispositivo 11 16
Nido 0 5
Inizio 18 23
IMPORTANTE: per inserire un commento senza iscriversi (anche se sarebbe opportuno), nella finestra COMMENTA COME cliccate su ANONIMO. Se volete mettere il nome, cliccate su Nome/url.

Ultimi ritocchi e miscellanea

Inserisco in questo filo gli ultimi dubbi raccolti nei vari post. In corsivo le vostre domande.

Quali parti del libro sono da studiare??
Lei in una delle prime lezioni ha detto di studiare i primi due capitoli di Frankenstein educatore, poi andando a controllare nello schema da lei inserito nel sito ho notato che risultano effettuate le pagine da 69 a 135, comprendenti dunque anche il terzo capitolo, quindi il libro di Frankenstein per la prova intermedia occorre studiarlo interamente?
Se mi chiedete questo, ho proprio fallito con questo corso!!
Ritornando alla domanda, ho indicato le pagine in cui sono maggiormente approfonditi gli argomenti trattati a lezione e quelli su cui verterà il compito, ma il consiglio è chiaramente leggere tutto il testo di Meirieu.
Per essere chiari e vedendo lo stile di alcune vostre domande, il libro di Meirieu va "possibilmenete" letto tutto, pur io assicurandovi che le domande verteranno sulle parti indicate. Del libro sulla Progettazione da studiare: il capitolo 3, del capitolo 4 i paragrafi 4 e 5, il capitolo 5. Anche qui le domande verteranno sulle pagine indicate nello schema di wiki.

Che differenza c'è tra episodio e dispositivo??
Rispondo con le parole di Romina:
Il dispositivo è una struttura intenzionale spazio-temporale complessa, e determina sia un ambiente, sia un processo temporale (e aggiungerei un'interazione). E' predisposto dal docente per supportare un processo educativo, attraverso l'interazione con lo studente e costruito specificamente per un dato contesto (l'episodio non contiene l'intenzionalità del docente). Esso contiene una consegna, gli strumenti per eseguirla, i ruoli, i riferimenti ai contesti, gli spazi, i tempi e le finalità ed obiettivi.Il dispositivo può avere inoltre durata di ore, frazioni di ore o giorni.
L'episodio invece è un intervallo temporale, contenuto o contenitore esso stesso di dispositivi, fotografa un'azione didattica, ma non contiene tutte le informazioni che invece il dispositivo porta con sé.
Un esempio potrebbe essere il considerare Dispositivo una lezione della materia Didattica generale con le consegne decise dal docente, le finalità e gli obiettivi e soprattutto l'intenzione del docente e l'evoluzione del sistema. Gli Episodi sono le lezioni stesse, descritte in modo oggettivo, distaccato; sono finestre temporali in cui accadono degli eventi e hanno una propria organizzazione interna. Gli episodi sono quindi contenitoti relazionali e organizzativi dell'attività quotidiana della didattica, ognuno tendente al raggiungimento della propria finalità connessa al proprio orizzonte di senso, mentre parlare di dispositivi richiede di concentrare maggiormantre l'attenzione sugli aspetti pedagogici e sui ruoli dei vari attori, sull'evoluzione del sistema e sulla intenzionalità del docente.

Non riesco a trovare I livelli dell'apprendimento secondo Bateson e Baldacci. Potete aiutarmi?
Metto presto una pagina in wiki. Per ora non preoccupatevi.

Come si applica il modello frattale alla didattica?
Cosa sia frattale è spiegato a pag. 170 del testo Progettazione. Applicato alla didattica signfica che essa è composta da strutture a differenti livelli. ogni struttura, come i frattali, ha elementi in comune, elemnti che permettono agli stduenti di avere dei supporti, delle regolarità e dei punti di aggancio che favoriscono la comprensione.

Non mi è chiara una parte del testo Progettare nella società della conoscenza a pag 190: "A livello di area/disciplina/insegnamento e di modulo, la coerenza[...]possono fare riferimento ad approcci differenti."
Il docente nelle sue attività utilizza differenti approcci, a volte più istruttivista, altre più costruttivista. In alcuni casi favorisce un ruolo attivo dello studente e del gruppo, altre fornisce con una lezione frontale le consocenze necessarie. Comunque occorre uan coerenza e questa coerenza assume modlaità differneti in livelli differenti. Ad esempio un episodio mantiene una coerenza anche di approccio. In un modulo invece si possono usare in differenti fasi differenti approcci e la coerenza è data dal mantenere comunque costanti e tra loro connessi finalità e obiettivi.

Una probabile domanda a mio parere potrebbe essere la differenza che vi è tra la praxis e la poiesis in relazione all' educazione.
Per poiesis si intende un'attività volta alla costruzione di un prodotto finale. Costruito il prodotto, l'azione termina. Per praxis si intende un'azione che non può chiudersi con il raggiungimento di un obiettivo definito. Nessun percorso educativo può ritenersi mai definitamente concluso e ogni tappa rimanda ad un progetto più ampio che si articola sempre più. Comunque ogni percorso deve avere anche suoi obiettivi definibili. L'azione didattica pertanto è essenzialmente praxis, anche se ha alcuni elementi della poiesis ovvero alcuni risultati vanno raggiunti. Ma lo scopo principale dell'educazione è il percorso stesso, un progetto mai concluso.

giovedì 11 novembre 2010

Esercizio 2 - Individua ob e fin

Dopo aver visionato il video linkato, individuare obiettivi e finalità.
Video

Esercizio 1 - Individua obiettivi e finalità

Dopo aver visionato il video linkato, individuare obiettivi e finalità.
Video

Scienze dell'educazione

Alcune/i di voi mi chiedono approfondimenti sulle Scienze dell'educazione. Il campo effettivamente è molto ampio, ma credo di aver inserito alcuni utili riferimenti nel sito.
Per limitare il campo e per orientarvi inserisco le possibili domande in modo da guidare il vostro studio. Chiaramente la domanda non sarà su elemnti di dettaglio, ma solo su aspetti generali.
Le possibili domande sull'argomento sono:
- che significa passare dalla scienza dell'educazione (al singolare), alle scienze dell'educazione (al plurale); quando avviene tale passaggio?
- che significa dire che oggi esistono le scienze dell'educazione? e quale relazione esiste tra le stesse?
- quale ruolo oggi hanno le singole scienze dell'educazione?
- in particolare che ruolo ha la didattica?
- e la pedagogia, la sociologia, la psicologia, le filosofia dell'educazione, la storia dell'educazione?

giovedì 4 novembre 2010

Esercitazione: Domande su Meirieu

Nella prova intermedia saranno presenti domande su Meirieu. Quale tipo di domande? Ad esempio: cosa intende Meirieu per fabbricazione?
Provate a formulare voi delle domande, leggendo il testo di Merieu; formulate delle domande in base a quanto detto a lezione e alla lettura del testo. Poi scrivete sul blog le domande che credete possibili. A qul punto chi vuole risponde e (se lo ritengo utile) vi posto dei consigli e dei commenti.
(un consiglio: se rispondete ad una domanda, riportate prima la domanda).

Prova intermedia - esercitazione

Il 23 novembre la prova intermedia.
La prova conterrà 1 domanda sulle scienze dell'educazione, 1 o 2 domande su Meirieu, 2 o 3 sui dispositivi.
La domanda di base è la seguente: a scuola si parla molto di programmazione, di unità didattiche, di unità di apprendimento, ecc. Tali termini sono utili per comprendere la preparazione della didattica da parte dei docenti. Noi a lezione abbiamo parlato di dispositivi. Servono per descrivere altro. Cosa? Che differenza esiste tra tale termine e i termini precedenti? E i termini progettazione e pianificazione come si pongono con gli altri?